Gres Pocellanato: Pulizia e manutenzione

Consigli sulla pulizia e manutenzione delle piastrelle in gres porcellanato

CONSIGLI GENERALI PER LA PULIZIA ORDINARIA

Il gres porcellanato REFIN è un prodotto ceramico in gres porcellanato naturale classificato normalmente UGL, vale a dire non smaltato, ad elevate prestazioni tecniche in rapporto a resistenza meccanica, resistenza agli attacchi chimici, resistenza alle macchie.

La superficie si presenta normalmente satinata, non  lucida, più o meno morbida a seconda della tipologia, con effetti estetici molto naturali assimilabili alle pietre naturali.

Questi pavimenti non necessitano di trattamenti particolari dopo la posa ma richiedono alcuni accorgimenti nella manutenzione ordinaria.

Gli attuali sistemi di pulizia dei pavimenti, con particolare riferimento all’uso di detergenti che contengono profumi o sostanze atte ad evitare il risciacquo e all’uso del “mocio” come strumento per pulire e asciugare, fanno sì che sulla superficie delle piastrelle di gres porcellanato naturale non smaltata si formi una patina lasciata dai residui dei detergenti utilizzati che falsano l’aspetto e il comportamento della superficie.

L’errato consiglio per cui le piastrelle di ceramica si puliscano solo con acqua fa sì che residui di sporco, di calcare ecc si aggrappino alla superficie senza essere assorbite dalla stessa (tutti i gres porcellanati hanno assorbimento d’acqua inferiore allo 0,5%).

Per i suddetti  motivi le piastrelle appaiono, dopo un certo periodo d’uso, più lucide del normale, la bagnabilità della superficie è falsata, la caduta di sostanze alimentari o di altro genere forma aloni in quanto questa patina all’apparenza oleosa viene asportata nel punto di caduta.

Periodicamente questa patina va eliminata con l’uso di sostanze sgrassanti che normalmente si trovano in commercio, ma meglio con detergenti più specifici che garantiscono un risultato migliore.

Si possono utilizzare detergenti  che abbiano una  percentuale di acido tamponato utilizzando uno straccio ruvido con un normale “spazzettone” agendo con una certa energia e poi risciacquare e asciugare con uno straccio (meglio microfibra).

Questi detergenti possono essere utilizzati anche per la normale pulizia diluendoli maggiormente in acqua o utilizzando quelli classificati per uso quotidiano che sono privi di profumi, cere o sostanze che evitano il risciacquo.

In commercio ci sono innumerevoli prodotti reclamizzati in televisione o sulle riviste atti allo scopo ma è consigliabile l’uso di detergenti più specifici che normalmente si trovano presso i rivenditori ceramici; in particolare:

MARCA DETERGENTE SITO WEB
FILA DETERDEK   www.filasolutions.com
FABER TILE CLEANER   www.faberchimica.com
BONASYSTEMS BONA CLEAN   www.bonasystemsitalia.it

 

In particolare Bonasystems fornisce anche un comodo e valido kit per la pulizia.

Consultando i siti web è possibile avere l’indirizzo dei distributori e assistenza tecnica.

L’uso periodico di questi detergenti, la buona abitudine di non utilizzare sostanze con qualsiasi additivo e l’uso di attrezzi appropriati fanno si che il pavimento resti pulito e con la medesima satinatura originale.

L’uso di corretti detergenti costituisce presupposto necessario per l’ottenimento di un buon risultato. Sono fortemente sconsigliati detergenti additivati con profumi,cere ecc. oltre alle soluzioni già proposte; REFIN suggerisce la ditta:

FLOOR SYSTEM S.A.S (www.floorsystem.net)

Questa ditta propone::

  • Un consulente tecnico a disposizioni per la soluzione delle varie problematiche
  • Invio su richiesta di eventuale campionatura gratuita di prova
  • Fornitura di prodotti professionali in base alle proprie necessità (anche 1 solo litro per volta)

PULIZIA DEL PAVIMENTO A POSA ULTIMATA

Non è assolutamente sufficiente lavare il pavimento con sola acqua ed è assolutamente sconsigliabile l’uso di sostanze quali nafta, aceto ecc

Occorre, invece, procedere ad una pulizia delle piastrelle con detergenti a base acida specifici per rimuovere i residui calcarei di boiacca e di stucchi che catalizzano lo sporco.

La situazione ideale, dopo una prima pulizia di sgrossatura, è di attendere il consolidamento degli stucchi e applicare, secondo le istruzioni della casa, i detergenti specifici.

MANUTENZIONE ORDINARIA

TIPO DI SPORCO DETERGENTE
Oli e grassi vegetali e animali, birra vino, caffè, residui alimentari, nicotina, tè, cera grassa da scarpe ecc. Detergenti specifici a base alcalina, soda caustica, potassa
Inchiostri, depositi calcarei, macchie di ruggine, pennarello Detergente specifico a base acida, acido muriatico, acido ossalico
Oli e grassi minerali (meccanici), gomma di pneumatico, resine o vernici, cera di candela, cera sintetica di scarpe Solventi: trielina, diluente nitro, acqua ragia, acetone
Ingrigimento generale, perdita di colore per accumulo di sporco Detergenti a base acida e solvente
Opacizzazione da detergenti, orme, sporco generico domestico Detergenti a base alcalina – Detergenti a base idroalcolica

ESEMPI DI PRODOTTI PER PULIZIA

DETERGENTE CARATTERISTICA PRODUTTORE
CB 90 ALCOLICO NEUTRO GEAL
814 BASICA CHESTERTON
PS 87 BASICA FILA
SERVICE ALCALE BASICA GEAL
TILE CLEANER ACIDO LEGGERO FABER CHIMICA
CEMENT REMOVER ACIDA FABER CHIMICA
DELTA PLUS ACIDA KERAKOLL
DETERDEK ACIDA FILA INDUSTRIA CHIMICA
KERANET ACIDA MAPEI
PH 0 ACIDO FILA
SERVICE SOLVACID ACIDO+SOLVENTE GEAL
CHESTERTON ph. (781) 438.7000 www.chesterton.com
FABER CHIMICA ph. (+39) 0732.627178 www.faberchimica.com
FILA ph. (+39) 049.9467300 www.filachim.com
GEAL ph. (+39) 0574.750365 www.geal-chim.it
KERAKOLL ph. (+39) 0536.816511 www.kerakollgroup.com
MAPEI ph. (+39) 02.376731 www.mapei.it

CONSIGLI DI CARATTERE GENERALE

Accertarsi che il posatore abbia operato una pulizia con prodotti specifici per la rimozione dei residui di posa. Per la pulizia normale delle piastrelle non utilizzare prodotti cerosi o con oli profumati più adatti per piastrelle tradizionali smaltate (ad esempio per piastrelle da bagno).

La superficie dei gres porcellanati REFIN è completamente greificata e compatta; l’assorbimento superficiale è ai livelli minimi (al di sotto dello 0,5%) per cui si possono utilizzare detergenti aggressivi senza problemi particolari nel rispetto delle istruzioni della casa fornitrice del prodotto.

Eventuali trattamenti di impermeabilizzazione o di carattere estetico che si volessero effettuare dopo la posa devono essere preceduti da una prova preventiva in quanto, come detto, il gres porcellanato non necessita di interventi di tale natura.

Per le superfici GL (smaltate) le regole per la posa sono comunque da ritenersi valide come per le superfici UGL (non smaltate) mentre le operazioni di pulizia sono facilitate dalla presenza dello smalto anche se gli stessi metodi possono essere tranquillamente usati in quanto le piastrelle REFIN resistono comunque agli acidi e alle basi.