Ceramiche Refin: gli appuntamenti 2019 per architetti e designer
Le attività formative per i professionisti del settore da parte di Ceramiche Refin.
Tutti gli eventi, sono pensati e rivolti ad architetti e professionisti del progetto e danno diritto a crediti formativi professionali.
Storie di Architetti e Architetture 2019
“Storie di architetti e architetture” si pone l’obiettivo di valorizzare noti architetti del Novecento attraverso una serie di conferenze e visite esclusive ad alcune delle più significative residenze architettoniche italiane. Le conferenze, a cura del critico di architettura Emanuele Piccardo, saranno ospitate a partire dal mese di marzo presso Refin Studio, l’importante spazio istituzionale di Ceramiche Refin a Milano. Parallelamente agli incontri, il progetto prevede un palinsesto di visite esclusive ad invito all’interno di importanti architetture solitamente non aperte al pubblico.
Per informazioni dettagliate e iscrizione clicca sui titoli dei singoli eventi. Informazioni disponibili dalla data di apertura iscrizioni
Le conferenze presso Refin Studio
Il 2019 è un anno ricco di celebrazioni di architetti e architetture. Il progetto vuole focalizzare l’attenzione su protagonisti assoluti della storia dell’architettura come Paolo Soleri, Giancarlo De Carlo, Vittoriano Viganò e la fondazione della discoteca radicale Space Electronic a Firenze ad opera del Gruppo 9999.
- Giovedì 7 Marzo – ore 17.00
“Paolo Soleri. Dall’inizio al deserto.”
2 CFP
Interventi di:
Federica Doglio – Architetto, NABA
Luigi Spinelli – Architetto, Politecnico di Milano
Emanuele Piccardo – Critico di architettura, direttore di archphoto.it
Moderatore: Fulvio Irace
Iscrizioni dal 25/01/2019
- Giovedì 4 Aprile – ore 17.00
“Giancarlo de Carlo. Progettare il centro storico.”
2 CFP
interventi di:
Franco Bunčuga – Architetto
Tiziana Fuligna – Storica dell’arte
Francesca Gasparetto – Conservatore beni culturali
Emanuele Piccardo – Critico di architettura, direttore di archphoto.it
Moderatore: Simona Bordone
Iscrizioni dal 21/02/2019
- Giovedì 9 Maggio – ore 17.00
“Vittoriano Viganò: il principio del non finito come scelta di vita.”
2 CFP
interventi di:
Ugo La Pietra – Architetto, artista
Anna Rita Emili – Architetto, Scuola di Architettura e Design, Unicam
Moderatore: Emanuele Piccardo
Iscrizioni dal 28/03/2019
- Giovedì 10 Ottobre – ore 17.00
“Radical Disco: Space Electronic.”
2 CFP
Interventi in fase di definizione
Iscrizioni dal 10/10/2019
Le Visite alle residenze Architettoniche
Per rendere omaggio a De Carlo e Viganò, sono previste le visite a Ca’ Romanino, sui colli urbinati, e alla Villa “La Scala” a San Felice del Benaco sul Lago di Garda. La prima residenza è l’unica casa privata disegnata da Giancarlo De Carlo, progettata nel 1968 per il filosofo Livio Sichirollo, assessore all’urbanistica di Urbino.
Villa “La Scala” fu invece realizzata da Vittoriano Viganò per l’artista e direttore della rivista L’Architecture d’aujourd’hui André Bloc. Inoltre saranno organizzate anche le visite al complesso di residenze di vacanza Torre del Mare, realizzato nel 1954 a Bergeggi, sulla riviera ligure, dall’architetto Mario Galvagni, alla Fabbrica Ceramica Artistica Solimene progettata da Paolo Soleri nel 1954 a Vietri sul Mare.
Valide per 1 CFP con autocertificazione.
- Venerdì 24 Maggio – Urbino
Cà Romanino di Giancarlo de Carlo
Iscrizioni dal 15/04/2019
- Venerdì 24 Maggio – Urbino
- Venerdi 7 Giugno – Bergeggi (SV)
Torre del Mare di Mario Galvagni
Iscrizioni dal 26/04/2019
- Venerdi 7 Giugno – Bergeggi (SV)
- Venerdì 21 Giugno – San Felice del Benaco (BS)
Villa la Scala di Vittoriano Viganò
Iscrizioni dal 10/05/2019
- Venerdì 21 Giugno – San Felice del Benaco (BS)
- Venerdì 5 Luglio – Vietri sul Mare (SA)
Ceramiche Solimene di Paolo Soleri
Iscrizioni dal 24/05/2019
- Venerdì 5 Luglio – Vietri sul Mare (SA)
Corsi di Formazione NCS sul tema della luce e del colore
NCS ®© Colour Centre Italia, per il 2019, propone un percorso formativo (ideale per l’acquisizione di CFP) ricco e articolato, diretto a trasmettere le conoscenze legate alla cultura della luce e del colore secondo un approccio decisamente nuovo. Sulla base delle esigenze espresse nel corso degli anni dai partecipanti, il programma didattico amplia la disponibilità di seminari di tipo applicativo e progettuale, a integrazione degli incontri di natura teorica e “frontale”.
- Giovedì 28 Febbraio – Cultura del Colore e della Luce (Corso 1° Liv.) presso Refin Studio Milano, 6 H. – 6 CFP
- Giovedì 21 Marzo – Il Colore e la Luce nel Progetto di Interni (corso 2° livello) presso Kitchen Studio Siematic Monte Santo Milano 6 H. – 6 CFP
- Giovedì 07 Maggio – Seminario Progettuale di Cromatologia e Illuminotecnica (Corso 3° Liv.) presso Refin Studio Milano, 7 H. – 7 CFP
- Giovedì 30 Maggio – Il Retail come intrattenimento Cromatico presso Refin Studio Milano, 6 H. – 6 CFP
- Giovedì 13 Giugno – Colore e Spazio Interno presso Kitchen Studio Siematic Monte Santo Milano – 6 CFP
- Giovedì 17 Ottobre – Il Progetto Cromatico Negli Ambienti di Lavoro presso Refin Studio Milano, 6 H. – 6 CFP
- Martedì 29 Ottobre – Progetto di Colore + Luce in Ambiente Residenziale presso Refin Studio Milano, 8 H. – 8 CFP
- Giovedì 21 Novembre – Progetto di Colore + Luce in Ambiente Residenziale presso Refin Studio Milano, 8 H. – 8 CFP